L’infortunistica stradale è un settore cruciale per chiunque sia stato coinvolto in un incidente. Questo servizio offre supporto per ottenere il giusto risarcimento, evitando problematiche burocratiche e tecniche. Ma come funziona esattamente? Quando rivolgersi a un’agenzia specializzata? E chi paga per questi servizi? Scopriamo tutto in dettaglio.
Indice
Cos’è l’infortunistica stradale?
L’infortunistica stradale si riferisce all’insieme di servizi e procedure finalizzate a tutelare i diritti di chi ha subito danni a seguito di un sinistro stradale. Questo ambito include la gestione delle pratiche assicurative, il supporto medico-legale e l’assistenza nella richiesta di risarcimento.
Le agenzie di infortunistica stradale si avvalgono di esperti in diritto assicurativo, periti tecnici e medici legali per garantire che le vittime ricevano il giusto risarcimento per i danni subiti.
Chi paga l’agenzia infortunistica stradale?
Una delle domande più frequenti riguarda il costo del servizio e chi debba farsene carico. Generalmente, l’agenzia di infortunistica stradale viene pagata attraverso una percentuale sul risarcimento ottenuto dal cliente. Questo significa che non è necessario anticipare denaro, ma il compenso viene prelevato solo in caso di esito positivo della controversia con l’assicurazione.
In alcuni casi, l’agenzia può offrire un servizio gratuito iniziale per valutare la fattibilità del caso. Se l’incidente rientra nei parametri previsti dalla legge per il risarcimento, le spese dell’agenzia possono essere coperte dalla compagnia assicurativa del responsabile dell’incidente.
Come funziona l’infortunistica stradale?
Il processo di gestione di un sinistro stradale attraverso un’agenzia specializzata si articola in diverse fasi:
- Raccolta della documentazione: L’agenzia acquisisce i documenti essenziali come il verbale dell’incidente, i referti medici e le perizie tecniche per valutare l’entità del danno.
- Analisi del caso: Gli esperti valutano la dinamica dell’incidente e determinano la responsabilità delle parti coinvolte.
- Interazione con l’assicurazione: L’agenzia si occupa della gestione della pratica con la compagnia assicurativa per ottenere il miglior risarcimento possibile.
- Assistenza medico-legale: Se necessario, l’agenzia può fornire supporto medico-legale per certificare danni fisici o psicologici.
- Ottenimento del risarcimento: Una volta che la compagnia assicurativa accetta il risarcimento, il cliente riceve la somma pattuita, al netto delle eventuali commissioni dell’agenzia.
- Attività stragiudiziale e giudiziale: Un’agenzia di infortunistica stradale può operare sia in ambito stragiudiziale che giudiziale. L’attività stragiudiziale consiste nella gestione delle pratiche senza ricorrere al tribunale, cercando di ottenere un risarcimento tramite trattative con le compagnie assicurative e la produzione di documentazione tecnica e medica a supporto della richiesta. Se le trattative non portano a un esito soddisfacente, si può procedere con l’attività giudiziale, che implica l’assistenza legale in tribunale con l’ausilio di avvocati specializzati per far valere i diritti della vittima dell’incidente.
Il vantaggio principale di affidarsi a un’agenzia di infortunistica stradale è la riduzione dello stress burocratico e la certezza di ricevere un risarcimento equo, senza lungaggini o difficoltà.
Quando rivolgersi ad un’infortunistica stradale?
Non sempre è necessario rivolgersi a un’agenzia specializzata, ma in determinate situazioni è altamente consigliato. Ecco alcuni casi in cui il supporto di professionisti può fare la differenza:
- Incidente con danni gravi: Se l’incidente ha causato lesioni fisiche importanti o danni materiali ingenti, un’agenzia può aiutare a ottenere il massimo risarcimento.
- Compagnia assicurativa poco collaborativa: Se la compagnia di assicurazione ritarda i pagamenti o propone un risarcimento inferiore al dovuto, l’agenzia può intervenire per negoziare una somma più equa.
- Difficoltà nella determinazione della responsabilità: In caso di responsabilità contestata tra le parti coinvolte, un’agenzia di infortunistica stradale può fornire perizie tecniche per dimostrare la verità dei fatti.
- Esigenza di assistenza medico-legale: Se vi sono lesioni fisiche, un supporto medico-legale è fondamentale per certificare i danni subiti e ottenere un indennizzo adeguato.
Quali tipi di danni si possono risarcire?
Quando si verifica un incidente stradale, si possono ottenere risarcimenti per diverse tipologie di danni:
- Danni fisici: Coprono le spese mediche, la riabilitazione e il danno biologico subito dalla vittima.
- Danni materiali: Riguardano la riparazione del veicolo o di altri beni danneggiati nell’incidente.
- Danno morale e psicologico: Compensa le sofferenze emotive e lo stress subito a seguito dell’incidente.
- Danno da incapacità lavorativa: Nel caso in cui l’incidente comprometta la capacità lavorativa della vittima, si può ottenere un indennizzo per la perdita di reddito.
Come scegliere la migliore agenzia di infortunistica stradale?
Per assicurarsi un servizio efficace e professionale, ecco alcuni criteri da considerare nella scelta di un’agenzia:
- Esperienza e reputazione: Verificare le recensioni online e la storia dell’agenzia.
- Trasparenza: Chiedere un preventivo chiaro e dettagliato sui costi e le percentuali di trattenuta.
- Servizi offerti: Assicurarsi che l’agenzia fornisca supporto medico-legale e peritale.
- Tempistiche: Informarsi sulle tempistiche medie di gestione delle pratiche.
Affidarsi a un’agenzia di infortunistica stradale può fare la differenza quando si tratta di ottenere un risarcimento equo e tempestivo. Sapere chi paga per il servizio, come funziona e in quali casi rivolgersi a questi esperti consente di affrontare un sinistro con maggiore consapevolezza e sicurezza. Se hai subito un incidente e vuoi ottenere il giusto risarcimento senza stress, valutare l’assistenza di professionisti del settore può essere la scelta giusta.
Scritto da:

Emanuele Musollini
Vedi profilo →
Categoria:
Incidenti da Circolazione StradaleCondividi
Affidati aStudio3A
Nessun anticipo spese, pagamento solo a risarcimento avvenuto.
Articoli correlati