Hai bisogno di aiuto?
Skip to main content

Le buche sull’asfalto rappresentano un pericolo costante per automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. Ogni anno in Italia si registrano centinaia di incidenti provocati da manti stradali dissestati. In questi casi, chi subisce un danno ha il diritto di chiedere un risarcimento, ma solo se riesce a dimostrare determinate condizioni.

In questo articolo vedremo come ottenere un risarcimento per incidente causato da una buca stradale, a chi rivolgersi, cosa fare subito dopo l’accaduto e quali sono le responsabilità degli enti pubblici.

Chi deve riparare le buche stradali?

La responsabilità della manutenzione stradale dipende dal tipo di strada:

  • Strade comunali: manutenzione a carico del Comune.
  • Strade provinciali: competenza della Provincia.
  • Strade regionali o statali: gestione affidata ad ANAS o ad altri enti.

L’ente proprietario o gestore della strada ha il dovere di mantenere il manto stradale in condizioni di sicurezza, controllare periodicamente e intervenire tempestivamente in caso di pericoli. In mancanza di questi obblighi, si configura una responsabilità civile per i danni causati.

 

Come chiedere risarcimento danni all’ente gestore della strada

Se l’incidente è stato causato da una buca su una strada, il risarcimento deve essere richiesto all’ente responsabile della manutenzione. Per ottenere il risarcimento, è necessario dimostrare che:

  • La buca era presente da tempo e non era stata segnalata o riparata.
  • La buca ha causato l’incidente in modo diretto e inevitabile.
  • Il danno è stato effettivamente subito (con prove concrete).

Ecco i passaggi da seguire:

  1. Raccogliere prove: scattare foto alla buca, al veicolo danneggiato, e alla scena dell’incidente.
  2. Chiedere l’intervento delle forze dell’ordine (Polizia Locale o Carabinieri) per il verbale.
  3. Trovare testimoni, se presenti.
  4. Richiedere un preventivo o una perizia dei danni al veicolo o alle persone coinvolte.
  5. Inviare una richiesta di risarcimento danni all’ente gestore tramite raccomandata A/R o PEC, allegando tutta la documentazione raccolta.

Il gestore potrà attivare la propria compagnia assicurativa o rispondere direttamente. Se rifiuta o non risponde, si può agire in sede giudiziaria.

 

Come posso ottenere un risarcimento danni per una caduta accidentale per strada?

Anche i pedoni hanno diritto al risarcimento se la caduta è causata da una buca, da un dislivello non segnalato o da un marciapiede sconnesso. I criteri sono simili a quelli per gli incidenti stradali:

  • Documentare l’accaduto (foto, referto medico, testimonianze).
  • Richiedere l’intervento del 118 se necessario e fare una visita al pronto soccorso.
  • Presentare denuncia alle autorità.
  • Inviare una richiesta di risarcimento all’ente competente.

Nel caso di cadute, però, viene valutato anche il comportamento del danneggiato: ad esempio, se la buca era ben visibile e facilmente evitabile, il Comune potrebbe eccepire la “colpa concorrente”, riducendo o annullando il risarcimento.

 

Cosa fare se faccio un incidente a causa di una buca?

Se ti capita di fare un incidente per colpa di una buca, agisci tempestivamente:

  1. Fermati in sicurezza e valuta le condizioni fisiche tue e di eventuali passeggeri.
  2. Chiama le autorità per la redazione del verbale.
  3. Scatta foto dettagliate alla buca, alla strada e al danno.
  4. Raccogli testimonianze, se presenti.
  5. Rivolgiti a un medico anche se il dolore sembra lieve: lesioni come colpi di frusta o contusioni possono manifestarsi dopo ore.
  6. Contatta un avvocato esperto in responsabilità civile, come Studio 3A, per gestire la richiesta di risarcimento nel modo più efficace.

Ricorda che più passa il tempo, più diventa difficile dimostrare il nesso tra buca e danno, quindi è fondamentale muoversi subito.

 

Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento per una buca stradale?

Il termine per chiedere il risarcimento danni causati da una buca stradale è generalmente di 5 anni, secondo quanto previsto dall’art. 2947 del Codice Civile per gli illeciti civili. Tuttavia, se la responsabilità rientra in un rapporto contrattuale (ad esempio tra utente e gestore della strada), il termine potrebbe ridursi a 2 anni.

È comunque consigliabile agire il prima possibile per evitare difficoltà nel reperire prove e testimoni.

Quali danni si possono risarcire per una buca sulla strada?

I danni risarcibili possono essere di varia natura, e includono:

  • Danni materiali al veicolo: pneumatici, cerchi, sospensioni, carrozzeria.
  • Danni fisici: contusioni, fratture, colpi di frusta.
  • Danni morali e da stress, se dimostrabili.
  • Danni patrimoniali indiretti: spese mediche, trasporti alternativi, mancato guadagno.

La stima dei danni dev’essere accompagnata da documentazione medica o tecnica (fatture, perizie, certificati medici, ecc.).

 

Come dimostrare che l’incidente è stato causato da una buca?

Dimostrare il nesso causale tra la buca e l’incidente è il punto più delicato. Per aumentare le possibilità di successo, è utile:

  • Fotografare la buca in modo dettagliato, con riferimento a oggetti per la scala (chiavi, monete, ecc.).
  • Riprendere il contesto (assenza di segnaletica, scarsa visibilità).
  • Avere testimoni oculari dell’accaduto.
  • Far intervenire le forze dell’ordine per verbalizzare l’evento.
  • Conservare scontrini, ricevute, diagnosi mediche e preventivi di riparazione.

Studio 3A può aiutarti a raccogliere e organizzare tutte le prove in modo strategico per ottenere il massimo risarcimento.

È possibile ottenere un risarcimento anche se non ho chiamato subito la Polizia?

Sì, è possibile, ma può diventare più complicato. Se le autorità non sono intervenute subito, diventa ancora più importante:

  • Documentare il danno e il luogo con foto dettagliate.
  • Recuperare testimonianze affidabili.
  • Richiedere una perizia tecnica che confermi il legame tra il danno e la buca.
  • Verificare se esistono precedenti segnalazioni della buca (sui social, in Comune, ecc.).

La mancanza del verbale non esclude il diritto al risarcimento, ma lo rende più difficile da provare.

 

Affidati a Studio3A per ottenere il tuo giusto risarcimento

Chi subisce un danno per colpa di una buca stradale ha diritto al risarcimento, ma deve affrontare un percorso che richiede attenzione, prove e competenza. I Comuni e gli altri enti gestori hanno precise responsabilità, ma non sempre rispondono facilmente.

Per questo motivo, affidarsi a un team legale esperto come quello di Studio 3A-Valore S.p.A. può fare la differenza: ti supportiamo in ogni fase della procedura, dalla raccolta delle prove fino all’ottenimento del giusto risarcimento.

Hai avuto un incidente a causa di una buca stradale? Contattaci senza impegno: faremo valere i tuoi diritti.

 

Scritto da:

alt-placeholder

Emanuele Musollini

Vedi profilo →

Categoria:

Responsabilità della Pubblica Amministrazione

Condividi

Affidati a
Studio3A

Nessun anticipo spese, pagamento solo a risarcimento avvenuto.

Contattaci

Articoli correlati


Skip to content