Cos'è il Fondo Vittime della Strada?
Una domanda che ci si pone spesso in tema di incidenti stradali è: se mi capita un sinistro con un mezzo privo di assicurazione, con un veicolo rubato o con un conducente che scappa prima che si riesca a prendere il numero di targa, a chi spetta pagare il mio risarcimento danni?
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS) è un’istituzione fondamentale per garantire il risarcimento a chi subisce danni in incidenti stradali causati da veicoli non identificati, privi di assicurazione, posti in circolazione contro la volontà del proprietario o assicurati con imprese poste in liquidazione coatta.
Il risarcimento del Fondo Vittime della Strada rappresenta una soluzione per chi si trova coinvolto in un sinistro senza la possibilità di rivalersi su una compagnia assicurativa tradizionale. Questo strumento permette di garantire una forma di tutela anche in situazioni complesse, assicurando che le vittime non restino prive di un adeguato indennizzo.
Quando si è vittima di un incidente stradale e subentrano queste circostanze, è necessario provare adeguatamente la propria condizione al Fondo Vittime della Strada.
In eventi del genere è fondamentale non lasciare mai nulla al caso e affidarsi a professionisti che conoscano la materia e i termini in cui il Fondo lavora.
Studio3A, grazie al suo team altamente specializzato di professionisti fiduciari, si occupa di gestire tutte le fasi della pratica, anticipando le spese di tutte le figure competenti di cui si ha bisogno come periti, medici legali e ingegneri cinematici.
Con una squadra di consulenti personali che opera in tutta Italia, inoltre, potrai gratuitamente raccontarci senza impegno il tuo caso, conoscere i tuoi diritti e decidere di affidarti a Studio3A per ottenere la giustizia che meriti.
Quando interviene Fondo di Garanzia Vittime della Strada?
Il FGVS interviene in specifici casi stabiliti dalla legge. Ecco le situazioni principali in cui è possibile richiedere il risarcimento:
- Incidente causato da un veicolo non identificato: quando il responsabile dell’incidente fugge senza essere riconosciuto, il Fondo può risarcire i danni alle persone e, in presenza di danni gravi fisici, anche quelli materiali con una franchigia di 500 euro.
- Incidente causato da un veicolo non assicurato: se il veicolo responsabile non ha una copertura assicurativa RCA, il Fondo può risarcire sia i danni alle persone che quelli materiali (quest’ultimi con una franchigia di 500 euro).
- Incidenti provocati da veicoli assicurati presso compagnie insolventi: nel caso in cui la compagnia assicurativa del veicolo responsabile fallisca o venga posta in liquidazione, il FGVS interviene per garantire il risarcimento.
- Danni causati da veicoli esteri non assicurati o non identificati: se un veicolo straniero provoca un incidente in Italia e non ha un’assicurazione valida, il Fondo può intervenire per il risarcimento.
- Danni provocati da veicoli posti in circolazione contro la volontà del proprietario: se un veicolo, che circola nonostante il manifestato dissenso del proprietario (ad esempio dopo una denuncia di furto), causa un sinistro, si può contattare il FGVS per ottenere un risarcimento sia per i danni alla persona che i per i danni alle cose.
L’iter per ottenere il risarcimento Fondo Vittime della Strada prevede una serie di passaggi burocratici e la raccolta di documentazione utile a dimostrare l’accaduto. È essenziale, quindi, presentare prove chiare e precise per poter avere accesso all’indennizzo in tempi ragionevoli.
Quando non risarcisce il Fondo Vittime della Strada?
Non tutti gli incidenti rientrano nell’ambito di intervento del FGVS. Il Fondo non risarcisce nei seguenti casi:
- Se il danneggiato ha una responsabilità totale nell’incidente: se l’incidente è stato causato interamente dalla vittima, non è possibile ottenere un risarcimento.
- Danni materiali in caso di veicolo non identificato: il Fondo copre solo i danni alle persone quando il veicolo responsabile non è stato identificato.
- Mancanza di prove dell’incidente: senza referti medici, testimonianze o documentazione ufficiale, il risarcimento potrebbe non essere riconosciuto.
- Danni derivanti da sinistri dolosi: se l’incidente è stato causato intenzionalmente, il Fondo non interviene per il risarcimento.
Quanto rimborsa il Fondo Vittime della Strada?
L’importo del risarcimento dipende dalla tipologia di danno subito. In generale, il Fondo copre:
- Danni alla persona: il risarcimento può includere il danno biologico, le spese mediche, il danno morale e il danno esistenziale.
- Danni materiali: il rimborso per i danni ai veicoli o ad altri beni è previsto solo in caso di veicolo non assicurato, mentre in caso di veicolo non identificato il risarcimento è limitato ai danni gravi alla persona.
- Danni patrimoniali: il Fondo può risarcire la perdita di reddito conseguente a un’invalidità temporanea o permanente causata dall’incidente.
I massimali di risarcimento sono aggiornati periodicamente in base alle normative europee. È consigliabile consultare un esperto per verificare gli importi applicabili al proprio caso.
Quali sono i tempi di risarcimento del Fondo Vittime della Strada?
I tempi per ottenere un risarcimento variano in base alla complessità del caso e alla documentazione fornita. In genere, il processo può durare da alcuni mesi fino a due anni.
Per velocizzare la pratica, è consigliabile fornire tutta la documentazione richiesta in modo accurato e tempestivo.
Consigli per aumentare le possibilità di ottenere il risarcimento
- Raccogliere il maggior numero di prove: testimonianze, foto e documenti ufficiali possono facilitare la valutazione positiva della pratica.
- Affidarsi a un esperto: un avvocato specializzato o un’agenzia di infortunistica stradale può offrire supporto per evitare errori procedurali.
- Seguire le scadenze: rispettare i termini di presentazione della richiesta è essenziale per non perdere il diritto al risarcimento.
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada rappresenta un’importante tutela per chi subisce danni a causa di incidenti provocati da veicoli non identificati o privi di assicurazione. Conoscere i propri diritti e le procedure da seguire è fondamentale per ottenere il giusto risarcimento.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore per ricevere assistenza qualificata e massimizzare le possibilità di successo nella richiesta di indennizzo.

Studio 3A —
Esperienza
Un team di oltre 80 dipendenti che gestisce sinistri da 27 anni, con professionisti che valutano gratuitamente il tuo caso

Studio 3A —
Competenze
Un'area legale specializzata e una rete di oltre 300 fiduciari esperti in ogni disciplina per analizzare il danno subito

Studio 3A —
Velocità
Dopo lo studio della documentazione, procediamo subito a quantificare il danno e ad avanzare la richiesta risarcitoria all'assicurazione
Studio3A gestisce tutte le fasi della pratica
Non dovrai preoccuparti di niente, ci facciamo carico di ogni incombenza
