Hai bisogno di aiuto?
Skip to main content

Causa civile: quando intraprenderla per ottenere il giusto risarcimento?


Se hai subito un incidente stradale e hai diritto ad un risarcimento per il danno subito, devi sapere che non è sempre necessario intraprendere una causa civile per ottenere il giusto indennizzo per il danno subito.

Spesso, infatti, è estremamente più conveniente e sicuramente assai più rapido, affidarsi ad una società come Studio3A che ottenga un accordo in via stragiudiziale, ovvero prima di arrivare ad un processo, interfacciandosi e trattando direttamente con la compagnia assicurativa del responsabile dell’incidente stradale.

Quando però non si arriva ad un accordo stragiudiziale, sarà necessario intraprendere una causa civile.

 

Perché affidarsi a Studio3A e non contattare l’avvocato di fiducia?

  • L’avvocato, anche esperto di sinistri, non ha la possibilità di supportarti a 360 gradi nella tua causa: non ha né le competenze del medico legale, né dell’ingegnere cinematico, figure invece che Studio3A, non solo mette a disposizione, ma di cui ha anche la possibilità di anticipare le spese. Affidandoti ad un avvocato, invece, questi costi saranno a tuo carico.
  • Il risarcimento che ti spetta viene descritto da precedenti giurisprudenziali, che vengono da tutti i tribunali italiani. La storicità di Studio3A, che gestisce da ormai trent’anni incidenti stradali in tutt’Italia, permette di accedere a una banca dati di precedenti che un avvocato non ha a disposizione. I legali, solitamente, hanno accesso a sentenze della Cassazione, che però non entrano mai nel merito dell’entità del danno.
  • Noi di Studio3A crediamo così tanto nelle valutazioni dei professionisti fiduciari interni e nei nostri assistiti, che non solo anticipiamo tutte le spese, ma inoltre – se malauguratamente la causa dovesse chiudersi con esito negativo – copriamo pure i costi in favore della controparte e del legale che abbiamo incaricato: i nostri assistiti, così, non hanno nessun rischio dal punto di vista economico. Un legale nominati invece senza l’ausilio di una società come Studio3A, deve venire pagato anche quando si perde la causa, con tutte le conseguenze economiche che ne derivano.

Quando è necessario avviare una causa civile per un incidente stradale?


Non sempre l’assicurazione copre integralmente i danni subiti in un incidente stradale. In alcuni casi, il risarcimento viene negato o liquidato con un importo inferiore rispetto a quello realmente spettante. Una causa civile può essere necessaria nei seguenti casi:

  • Negazione del risarcimento: la compagnia assicurativa rifiuta di pagare i danni subiti.
  • Risarcimento insufficiente: l’assicurazione offre una cifra inferiore rispetto ai danni reali.
  • Disaccordo sulla dinamica dell’incidente: le parti coinvolte non trovano un accordo sulla responsabilità dell’incidente.
  • Danni fisici gravi o permanenti: in caso di lesioni personali significative, può essere necessario un processo per ottenere un risarcimento adeguato.
  • Superamento dei massimali assicurativi: se i danni eccedono il limite coperto dalla polizza, potrebbe essere necessario agire direttamente contro il responsabile.
  • Danni morali o esistenziali: in alcuni casi, si può richiedere un risarcimento anche per il trauma psicologico subito.

Causa civile per incidente stradale: le fasi, i tempi, i risultati


Come detto, se non si arriva ad un accordo in via stragiudiziale per il risarcimento danni, diventa necessaria una causa civile. Questa, naturalmente, comporta tempi diversi: spesso un contenzioso può durare molti anni, specie se si supera il primo grado di giudizio, arrivando all’appello o finanche in Cassazione. Per accelerare il processo, è fondamentale presentare una documentazione chiara e completa sin dall’inizio.

La fase iniziale della causa civile prevede che il danneggiato incarichi un legale che predisponga l’atto di citazione nei confronti della controparte, intimandola di comparire davanti ad il giudice per rispondere di quanto fatto. Nel caso specifico dell’incidente stradale, ora, si apre d’obbligo la possibilità della negoziazione assistita, che cerca nuovamente un accordo prima di procedere con la causa civile.

Come sottolineato all’inizio dell’articolo, una società strutturata come Studio3A offre non solo la possibilità di incaricare per questa situazione il proprio legale di fiducia, ma ha anche la possibilità di anticipare per il proprio assistito questa spesa, previ accordi presi insieme al consulente personale.

Se anche il tentativo di negoziazione assistita fallisse, si aprirà la fase istruttoria del contenzioso, che comprende tutte le udienze nelle quali il giudice svolge gli accertamenti del caso. Potranno svolgersi perizie medico legali sul danneggiato, sui mezzi coinvolti e sulla dinamica del sinistro per chiarire le responsabilità dell’incidente stradale. Anche in questo caso, la grande differenza è la disponibilità di professionisti fiduciari interni che Studio3A mette a disposizione, oltre alla possibilità di anticipare queste spese per il proprio assistito.

Terminata questa fase, si arriva alle fasi conclusive, nelle quali entrambe le parti coinvolte, sulla base degli accertamenti, portano la “precisazione delle conclusioni”, dove si espongono nuovamente le proprie ragioni.

Il giudice, poi, emette quindi la sentenza di primo grado. Questa pone un primo punto fermo sul contenzioso, ma in caso di mancata soddisfazione è ricorribile nel secondo grado di giudizio e, successivamente, in Cassazione, l’ultimo e conclusivo grado.

Come avviare una causa civile per un incidente stradale?


Se decidi di procedere con una causa civile per risarcimento danni da incidente stradale, dovrai seguire una serie di passaggi fondamentali:

1. Raccolta delle Prove

Per avere successo in tribunale, è fondamentale raccogliere tutte le prove che dimostrino il danno subito e la responsabilità dell’altra parte. Le prove principali includono:

  • Referto della polizia o dei vigili urbani (se intervenuti sul luogo dell’incidente).
  • Testimonianze di eventuali presenti.
  • Perizia tecnica sulla dinamica dell’incidente.
  • Fatture e preventivi per la riparazione del veicolo.
  • Referti medici in caso di danni fisici.
  • Documentazione fotografica dell’incidente e dei danni riportati.

2. Tentativo di Conciliazione Stragiudiziale

Prima di avviare una causa civile, è obbligatorio tentare un accordo stragiudiziale con l’assicurazione o con la controparte. Questo può avvenire tramite il proprio avvocato o attraverso una procedura di mediazione obbligatoria, prevista per determinate controversie.

3. Nomina di un Avvocato Specializzato

Un avvocato esperto in diritto civile e risarcimento danni può valutare la fattibilità della causa e guidarti attraverso il procedimento legale. È importante scegliere un professionista con esperienza in questo tipo di contenzioso.

4. Deposito dell’Atto di Citazione

Se la conciliazione fallisce, il passo successivo è il deposito dell’atto di citazione presso il tribunale competente. Questo documento ufficiale deve contenere:

  • La descrizione dell’incidente.
  • Le richieste di risarcimento dettagliate.
  • Le prove a supporto della richiesta.

5. Processo e Sentenza

Durante il processo, il giudice esaminerà le prove, ascolterà le testimonianze e valuterà la legittimità del risarcimento richiesto. A seconda della complessità del caso, il procedimento può durare da alcuni mesi a diversi anni.

Quali danni si possono chiedere in una causa civile?


Quando si avvia una causa civile per risarcimento danni da incidente stradale, è possibile richiedere diverse tipologie di risarcimento:

1. Danni Materiali

Riguardano i costi legati alla riparazione del veicolo, la sostituzione di beni danneggiati (come smartphone o occhiali) e le spese per il noleggio di un’auto sostitutiva.

2. Danni Fisici e Biologici

Comprendono tutte le lesioni riportate dalla vittima dell’incidente, valutate attraverso perizie mediche.

3. Danni Morali ed Esistenziali

Si riferiscono alla sofferenza psicologica e all’impatto sulla qualità della vita della persona coinvolta.

4. Danno da Perdita di Guadagno

Se l’incidente ha causato un periodo di inattività lavorativa o una riduzione della capacità lavorativa del danneggiato, è possibile chiedere il rimborso per il mancato guadagno futuro.

alt-placeholder

Raccontaci cosa ti è successo per essere ricontattato ed ottenere il risarcimento del danno subito

Il GIUSTO RISARCIMENTO è un DIRITTO, richiedi una CONSULENZA GRATUITA


*Clicca qui per consultare la Privacy Policy del sito www.studio3a.net
alt-placeholder

Studio 3A —

Esperienza

Un team di oltre 80 dipendenti che gestisce sinistri da 27 anni, con professionisti che valutano gratuitamente il tuo caso

alt-placeholder

Studio 3A —

Competenze

Un'area legale specializzata e una rete di oltre 300 fiduciari esperti in ogni disciplina per analizzare il danno subito

alt-placeholder

Studio 3A —

Velocità

Dopo lo studio della documentazione, procediamo subito a quantificare il danno e ad avanzare la richiesta risarcitoria all'assicurazione

Studio3A gestisce tutte le fasi della pratica


Non dovrai preoccuparti di niente, ci facciamo carico di ogni incombenza

Skip to content