Skip to content

800 09 02 10 Chiamaci, il Consulto è Gratuito!

Hai subìto danni da incidente stradale mortale?

Fai valere i tuoi diritti e ottieni
il giusto risarcimento. È garantito.

Contattaci per una consulenza gratuita

Tipi di sinistri stradali

Rischio zero, risarcimento massimo.

Consulenza gratuita

Per far valere i propri diritti, è necessario conoscerli. È per questo che offriamo la consulenza per gli incidenti stradali gratuita.

Indipendentemente dalle tue possibilità economiche, grazie alla nostra ventennale esperienza, potrai contare su specialisti di fama nazionale che valuteranno il tuo caso. 

Anticipo completo delle spese

Anticipiamo noi tutte le spese necessarie a far valere le ragioni dei nostri assistiti. 

In caso di incidente mortale, infatti, Studio3A garantisce:

  • anticipo spese per il funerale;
  • anticipo spese per avvocato penalista e civilista;
  • anticipo spese per professionisti necessari (medici legali, periti, ingegneri cinematici…)
  • anticipo spese per supporto psicologico.
  • un team specializzato in ogni area per tutte le tue esigenze

Nessun rischio economico

Ogni assistito con noi non corre alcun rischio economico perché ci facciamo carico di ogni contingenza che si verifichi.

Compenso a risultato

Il nostro onorario viene determinato al conferimento dell’incarico in una percentuale del risarcimento diretto nei sinistri stradali ottenuto.

Perito assicurativo

Le compagnie assicurative non ti dicono tutto.

Affrontare le conseguenze legali di un sinistro mortale richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza delle normative vigenti.

Le compagnie assicurative, infatti, possono proporre risarcimenti inferiori a quelli effettivamente spettanti.

Rivolgersi a Studio3A significa affidarsi a professionisti esperti nel settore del risarcimento danni da incidente stradale, capaci di:

  • Analizzare dettagliatamente il caso concreto.
  • Determinare l’entità del risarcimento spettante, considerando tutte le voci di danno.
  • Gestire correttamente tutte le pratiche burocratiche e le negoziazioni con le compagnie assicurative.
  • Fornire supporto umano e professionale durante tutto l’iter procedurale.

Competenza ed affidabilità per dare valore ai vostri diritti.

+ 0

Casi trattati

0 %

Tasso di successo delle pratiche

0

Sedi fisiche

0

Anni di esperienza

0

Collaboratori

(consulenti personali / avvocati / medici legali / periti / ingegneri / psicologi)

RECENSIONI

Le testimonianze dei clienti

Hai qualche dubbio?

Ecco le risposte alle domande più frequenti sul risarcimento da incidente stradale mortale.

FAQ

Come viene calcolato il risarcimento?

Vai alla risposta

FAQ

Quali tipi di danni possono essere risarciti?

Vai alla risposta

FAQ

Quali soggetti hanno diritto al risarcimento?

Vai alla risposta

Consulenti in tutta Italia pronti a rispondere a tutte le tue necessità.

Raccontaci il tuo caso

Chiamaci, il Consulto è Gratuito!

FAQ

Come viene calcolato il risarcimento?

Il risarcimento ai familiari della vittima di un incidente stradale mortale viene calcolato tenendo conto di diversi fattori giuridici, morali e patrimoniali.

Di seguito le varie tipologie di danno risarcibili e i criteri di calcolo:

Danno da perdita del rapporto parentale

Criteri di valutazione:

  • Grado di parentela (più stretto = maggiore risarcimento)
  • Convivenza con la vittima
  • Stabilità, intensità e qualità del rapporto affettivo
  • Età del defunto e del superstite
  • Numero di familiari richiedenti
  • Eventuale conflittualità o distanza nel rapporto
  • Condizioni di salute psico-fisiche del superstite
  • Eventuali disabilità del familiare superstite (che aumentano il danno subito)

Calcolato secondo le tabelle del Tribunale di Milano, che indicano un range economico per ogni figura parentale.


Danno morale

Criteri di valutazione:

  • Sofferenza psichica soggettiva del superstite (lutto, depressione, trauma)
  • Reazioni emotive documentate (certificazioni psicologiche, terapie)
  • Può essere assorbito nel danno parentale oppure valutato separatamente in casi gravi.


Danno patrimoniale

Criteri di valutazione:

  • Prova della dipendenza economica dalla vittima
  • Reddito della vittima al momento del decesso
  • Età lavorativa residua e aspettativa di vita
  • Contributo economico destinato al superstite (percentuale del reddito)
  • Calcolo su base annua e con possibile capitale attualizzato


Danno biologico terminale

Criteri di valutazione:

  • Sopravvivenza cosciente della vittima dopo l’incidente
  • Durata della sopravvivenza (minuti, ore, giorni)
  • Entità delle lesioni e loro impatto sulla salute nel tempo vissuto
  • Calcolato con riferimento alle tabelle del danno biologico (percentuale invalidità × giorni di durata × coefficiente economico giornaliero)


Danno morale terminale

Criteri di valutazione:

  • Consapevolezza della vittima della gravità della situazione
  • Paura della morte, angoscia, sofferenza interiore
  • Durata e intensità del turbamento
  • È riconosciuto anche per sopravvivenze brevi, se c’è prova della lucidità


Spese mediche e funerarie

Criteri di valutazione:

In assenza di documenti, può essere riconosciuto un importo forfettario.

Documentazione fiscale delle spese sostenute

Necessità e congruità delle cure

 

FAQ

Quali tipi di danni possono essere risarciti?

Nel contesto di un incidente stradale mortale, i familiari della vittima possono richiedere il risarcimento per diverse tipologie di danno:

  • Danno morale: riguarda la sofferenza interiore e il turbamento emotivo causati dalla perdita del congiunto.
  • Danno esistenziale: si riferisce alle modifiche negative nella qualità della vita quotidiana dei superstiti, come la perdita del supporto affettivo e delle abitudini condivise.
  • Danno patrimoniale: comprende sia il danno emergente, ovvero le spese sostenute a seguito del decesso (es. costi funerari), sia il lucro cessante, ossia la perdita di contributi economici che la vittima avrebbe fornito ai familiari.
  • Danni iure hereditatis: sono i danni trasmissibili agli eredi della vittima di un incidente stradale mortale, perché già maturati in capo alla vittima prima del decesso. Si tratta dei danni che spettavano alla persona deceduta per le sofferenze, il trauma o le lesioni subite nell’intervallo di tempo tra l’incidente e la morte, e che passano agli eredi (moglie, figli, genitori, ecc.) come parte del suo patrimonio.

 

FAQ

Quali soggetti hanno diritto al risarcimento?

In caso di incidente stradale mortale, hanno diritto al risarcimento:


Gli eredi della vittima (danni iure hereditatis)

Ricevono i danni maturati dalla vittima prima del decesso, trasmessi per successione.

Chi sono gli eredi legittimi?
Dipende dalla situazione familiare, ma in genere:

  • Coniuge
  • Figli
  • Genitori (in assenza di figli)
  • Fratelli/sorelle (in assenza di discendenti e ascendenti)
  • Altri parenti, secondo l’ordine stabilito dal codice civile

Per avere diritto, la vittima deve essere sopravvissuta almeno per un breve periodo dopo l’incidente, con coscienza delle proprie condizioni.


I familiari superstiti (danni iure proprio)

Possono chiedere i danni subiti personalmente per la perdita del loro congiunto.

Chi può fare richiesta?

  • Coniuge o convivente more uxorio
  • Figli (anche non conviventi o naturali)
  • Genitori
  • Fratelli e sorelle
  • In alcuni casi anche: nonni, nipoti, zii, se c’è un forte legame affettivo documentato

Il diritto non dipende dallo status di erede, ma dalla sofferenza personale subita per la perdita e dalla qualità del legame affettivo.


Chi ha sostenuto spese (danno patrimoniale)

Chiunque abbia sostenuto:

  • Spese mediche per la cura della vittima prima della morte
  • Spese funerarie
  • Altri costi documentabili

Si può chiedere il rimborso, anche se non si è familiare né erede.